Clicca qui sotto per sfogliare il menu

mercoledì 3 settembre 2025

Il mercato immobiliare ad agosto 2025: buone notizie per chi vuole comprare casa

Agosto 2025 porta ottime notizie per il settore immobiliare. Nonostante le ferie estive, il mercato mantiene una vivacità che non vedevamo da tempo, con clienti sempre più interessati e transazioni in crescita costante.

I numeri parlano chiaro. Il prezzo medio delle case usate in Italia si è stabilizzato a 1.834 euro/m². Anche se rispetto a luglio non ci sono stati grandi scossoni, nell'ultimo trimestre abbiamo registrato un +0,5% e nel primo semestre 2025 una crescita del 4% rispetto al 2024. Le previsioni? Un ulteriore +1,8% entro fine anno.

Perché conviene comprare ora Tre fattori stanno spingendo il mercato nella direzione giusta:

I mutui sono tornati accessibili: con un TAEG medio del 3,54% (grazie alla BCE più "morbida"), i miei clienti - soprattutto giovani coppie e single - trovano finalmente condizioni favorevoli per realizzare il sogno della prima casa.

Gli incentivi green fanno la differenza: chi cerca casa oggi punta su immobili da ristrutturare per sfruttare le agevolazioni europee. Le case in classe energetica A o B? Si vendono in tempi record!

Le compravendite sono esplose: +11,2% nel primo trimestre con oltre 172.000 transazioni. Un dato che vedo confermato ogni giorno nel mio lavoro.

Dove conviene investire La geografia dei prezzi è interessante: la Basilicata guida con +0,8%, seguita da Veneto (+0,7%) ed Emilia-Romagna (+0,5%). Se cercate il lusso, il Trentino-Alto Adige resta imbattibile (3.145 euro/m²), mentre la Calabria offre le migliori opportunità (909 euro/m²).

Milano continua a stupire: raggiungerà i 5.700 euro/m² nel 2025 (+6%), confermandosi il mercato più dinamico. Roma cresce con più moderazione (+2,6%), ma resta solidissima.

L'effetto Airbnb Un fenomeno che tocco con mano quotidianamente: gli affitti brevi stanno letteralmente esplodendo. Roma, Firenze, Venezia registrano occupazioni del 90-95%, creando ottime opportunità di investimento ma anche una scarsità nell'affitto tradizionale che sostiene i prezzi di vendita.

Il mio consiglio: i clienti di oggi sono più preparati e determinati. Fanno offerte concrete con margini di trattativa ridotti. La parola d'ordine è stabilità, ma attenzione agli immobili rimasti invenduti: potrebbero offrire occasioni interessanti con qualche ribasso sul prezzo iniziale.

Il mercato è maturo e dinamico: è il momento giusto per muoversi, sia che siate acquirenti che venditori.


Se stai valutando di affittare o prendere in locazione un immobile, non esitare a contattarmi. La mia esperienza nel settore immobiliare mi permette di guidarti nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendoti sempre la massima trasparenza e professionalità.


Luca Vona

Hommage | Real Estate & Home Staging

Amministratore unico

REA 1207532 - CCIAA di Roma

Via Flaminia, 388 - 00196 - Roma

Piazza della Libertà, 20 - 00193 - Roma

Tel. (+39) 3385970859

www.hommage.casa

info@hommage.casa

Powered by

giovedì 26 giugno 2025

Affitto a canone concordato. La soluzione vantaggiosa per proprietari e inquilini

Nel panorama immobiliare odierno, l'affitto a canone concordato si sta affermando come una delle formule più interessanti e convenienti per il mercato delle locazioni. Come agente immobiliare, ritengo fondamentale illustrare ai miei clienti tutti i vantaggi che questa tipologia contrattuale può offrire.

Cos'è il Canone Concordato?

Il contratto di affitto a canone concordato, introdotto dalla legge n. 431 del 1998, rappresenta un'alternativa al tradizionale canone libero. La caratteristica principale è che il prezzo dell'affitto non viene stabilito liberamente dal proprietario, ma rientra in una fascia di valori concordata tra le organizzazioni di categoria dei proprietari e degli inquilini a livello territoriale.

Questi accordi territoriali tengono conto di numerosi parametri oggettivi:

  • Superficie dell'immobile
  • Zona di ubicazione
  • Presenza di servizi (ascensore, balconi, box auto)
  • Stato di manutenzione dell'edificio
  • Tipologia dell'immobile

Vantaggi Fiscali per i Proprietari

Per i proprietari, il canone concordato offre significativi benefici fiscali:

Cedolare Secca al 10%

La possibilità di applicare l'aliquota agevolata del 10% (anziché le normali aliquote IRPEF) rappresenta un risparmio considerevole. Questa imposta sostitutiva elimina anche l'imposta di registro e di bollo.

Riduzione IMU

L'IMU viene ridotta del 25% su base nazionale, con la possibilità per i Comuni di applicare aliquote ancora più vantaggiose.

Alternative Fiscali

Chi preferisce il regime ordinario può comunque beneficiare di una riduzione del 30% sulla base imponibile IRPEF.

Agevolazioni per gli Inquilini

Anche gli inquilini non sono esclusi dai vantaggi. Possono infatti usufruire di detrazioni fiscali IRPEF:

  • €495,80 per redditi fino a €15.493,71
  • €247,90 per redditi tra €15.493,71 e €30.987,41

Durata e Stabilità Contrattuale

Il contratto ha una durata di 3+2 anni, offrendo maggiore stabilità rispetto alle formule tradizionali. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata sia dai proprietari, che hanno garanzia di entrate costanti, sia dagli inquilini, che possono pianificare meglio la propria permanenza.

Quando Scegliere il Canone Concordato

Questa formula risulta particolarmente vantaggiosa in:

  • Zone ad alta tensione abitativa
  • Locazioni a studenti universitari
  • Contratti di lunga durata
  • Situazioni dove si privilegia la certezza fiscale

Il Mio Consiglio Professionale

Come agente immobiliare, consiglio sempre ai miei clienti di valutare attentamente questa opzione. Il canone concordato non è solo una scelta economicamente vantaggiosa, ma rappresenta anche un approccio più sostenibile e equo al mercato delle locazioni.

È fondamentale verificare sempre gli accordi territoriali del proprio Comune per assicurarsi di rispettare tutti i parametri previsti e accedere così a tutti i benefici fiscali disponibili.


Se stai valutando di affittare o prendere in locazione un immobile, non esitare a contattarmi. La mia esperienza nel settore immobiliare mi permette di guidarti nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendoti sempre la massima trasparenza e professionalità.


Luca Vona

Hommage | Real Estate & Home Staging

Amministratore unico

REA 1207532 - CCIAA di Roma

Via Flaminia, 388 - 00196 - Roma

Piazza della Libertà, 20 - 00193 - Roma

Tel. (+39) 3385970859

www.hommage.casa

info@hommage.casa

Powered by

mercoledì 18 giugno 2025

Mercato delle locazioni. Trend e opportunità nel primo trimestre 2025

Il primo trimestre del 2025 ha portato importanti novità nel settore immobiliare italiano, con dati che evidenziano una crescita significativa sia nel volume delle locazioni che nei canoni di affitto. Secondo l'ultima nota trimestrale dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate, il mercato delle locazioni residenziali mostra segnali di ripresa e dinamismo che meritano un'analisi approfondita.

I Numeri del Primo Trimestre 2025

I dati ufficiali dell'OMI rivelano una crescita dell'1% nelle locazioni residenziali rispetto al primo trimestre 2024, accompagnata da un incremento più marcato del 5% nei canoni di affitto. Questi numeri rappresentano un indicatore importante della vitalità del mercato immobiliare italiano e delle sue prospettive future.

L'analisi dei diversi segmenti di mercato offre uno spaccato articolato della situazione attuale. I contratti ordinari di lungo periodo, pur rappresentando ancora una quota significativa del mercato con circa 108.000 abitazioni locate nel trimestre, registrano una diminuzione del 2,6% rispetto al periodo precedente. Tuttavia, il canone annuo complessivo di questo segmento, pari a circa 723 milioni di euro, mostra una crescita dello 0,7%, indicando un aumento dei valori unitari.

La Crescita dei Contratti Transitori

Particolare interesse riveste l'andamento dei contratti ordinari transitori, con durata inferiore ai tre anni, che registrano un incremento del 3,6% e raggiungono un canone annuo di 619 milioni di euro, in crescita del 7,4%. Questo trend è ancora più pronunciato nei comuni ad alta tensione abitativa, dove l'aumento si attesta al 4,3% per i volumi e al 9% per i canoni.

Il mercato delle locazioni a canone concordato si conferma particolarmente dinamico, con una crescita del 2,8% nel numero di immobili locati e un incremento del 7,1% nel canone annuo complessivo, per un volume totale di 446 milioni di euro. Questi dati sottolineano l'importanza crescente di questa tipologia contrattuale nel panorama immobiliare italiano.

Il Segmento Studentesco: Una Nicchia in Forte Espansione

Il mercato delle locazioni destinate agli studenti emerge come il segmento più dinamico, registrando incrementi significativi sia per le abitazioni locate interamente (+9,4%) che per quelle locate in porzione (+11%). Questo trend riflette la crescente domanda legata alla mobilità studentesca e rappresenta un'opportunità interessante per proprietari e investitori.

Focus su Roma e Milano: Due Mercati a Confronto

L'analisi delle due principali piazze immobiliari italiane rivela dinamiche diverse ma complementari. Roma registra una contrazione del 4,2% nel numero di abitazioni locate, compensata tuttavia da un incremento del 2,1% nei canoni annui pattuiti. Questo scenario suggerisce una selezione qualitativa della domanda e un miglioramento dei valori unitari.

Milano presenta invece un quadro decisamente più espansivo, con un incremento del 9% nelle nuove locazioni - tasso superiore anche al dato nazionale - e un canone annuo complessivo di 197 milioni di euro, in crescita del 7,9%. Questi numeri confermano la posizione di Milano come mercato trainante del settore immobiliare nazionale.

Nel dettaglio romano, si osserva una redistribuzione tra le diverse tipologie contrattuali. Mentre i contratti ordinari di lungo periodo (-12%) e quelli a canone concordato (-5,1%) mostrano contrazioni, crescono i contratti transitori (+2,8%) e quelli agevolati per studenti (+7,2%). I canoni dei contratti transitori registrano un incremento particolarmente sostenuto (+13%), così come quelli per studenti, con aumenti che superano l'11% per le abitazioni intere e raggiungono il 15,4% per quelle in porzione.

Milano conferma la sua natura di mercato in espansione con crescite generalizzate in tutti i segmenti, ad eccezione dei contratti ordinari di lungo periodo. Particolarmente significativo è il boom dei contratti a canone concordato, che registrano variazioni superiori all'80%.

Opportunità e Considerazioni per il Futuro

Questi dati delineano un mercato delle locazioni in evoluzione, caratterizzato da una maggiore flessibilità contrattuale e da una crescente attenzione verso segmenti specializzati come quello studentesco. Per proprietari e investitori, emerge chiaramente l'importanza di comprendere le dinamiche locali e di adattare le proprie strategie alle specificità dei diversi mercati.

La crescita dei canoni, superiore a quella dei volumi, indica un mercato che premia la qualità e la localizzazione, elementi fondamentali per massimizzare il rendimento degli investimenti immobiliari. In questo contesto, la consulenza specializzata diventa ancora più cruciale per navigare con successo le complessità del mercato attuale e cogliere le opportunità emergenti.


I dati presentati sono elaborati dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e si riferiscono al primo trimestre 2025. Per consulenze personalizzate e approfondimenti sui trend del mercato immobiliare nella vostra zona, non esitate a contattarmi.


Luca Vona

Hommage | Real Estate & Home Staging

Amministratore unico

REA 1207532 - CCIAA di Roma

Via Flaminia, 388 - 00196 - Roma

Piazza della Libertà, 20 - 00193 - Roma

Tel. (+39) 3385970859

www.hommage.casa

info@hommage.casa

Powered by

venerdì 13 giugno 2025

Comprare casa a Roma. Le zone più convenienti della Capitale

Il mercato immobiliare romano continua a offrire interessanti opportunità per chi desidera acquistare casa, soprattutto in un momento in cui la Banca Centrale Europea ha recentemente ridotto i tassi di interesse. Con l'ultimo taglio di 25 punti base dello scorso 5 giugno 2025, il costo del denaro si è ulteriormente abbassato, rendendo più accessibili i mutui per l'acquisto della prima casa.

Il Mercato Immobiliare Romano: Panoramica Generale

Secondo gli ultimi dati di maggio 2025, Roma si posiziona al sesto posto nel ranking nazionale dei capoluoghi per prezzo al metro quadro, con una media di 3.191 euro/mq e un incremento del 5,8% rispetto all'anno precedente. Sebbene i prezzi siano in crescita, la capitale offre ancora soluzioni abitative più accessibili rispetto ad altre grandi città italiane.

Le Zone Più Economiche di Roma

Per chi cerca un'abitazione nel perimetro cittadino, esistono diversi quartieri che offrono prezzi sotto la media romana, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo:

Quartieri con Prezzi Sotto i 2.500 €/mq

  • Roma Est-Autostrade: 2.010 €/mq - La zona più economica della capitale
  • Labaro-Prima Porta: 2.089 €/mq - Ottimi collegamenti con il centro
  • Malagrotta-Casal Lumbroso-Ponte Galeria: 2.313 €/mq
  • Giustiniana-La Storta-Olgiata: 2.319 €/mq
  • Casal Palocco-Infernetto: 2.369 €/mq - Vicinanza al mare
  • Casalotti-Selva Nera-Valle Santa: 2.392 €/mq
  • Lido di Ostia: 2.469 €/mq - Località balneare con buoni servizi

Altre Zone Convenienti

Prezzi interessanti si trovano anche in quartieri come:

  • Casilino-Centocelle: 2.627 €/mq
  • Trigoria-Castel di Leva: 2.644 €/mq
  • Cinecittà: 2.861 €/mq - Zona storica con ottimi collegamenti
  • Aniene-Collatino: 2.914 €/mq
  • Ottavia-Primavalle: 3.021 €/mq
  • Prenestino: 3.068 €/mq

Opportunità in Provincia di Roma

Per chi desidera massimizzare il proprio investimento, la provincia romana offre soluzioni particolarmente vantaggiose. Ben 50 comuni presentano prezzi inferiori alla media nazionale di 1.824 €/mq.

I Comuni Più Economici

  • Carpineto Romano: 693 €/mq
  • San Polo dei Cavalieri: 766 €/mq
  • Agosta: 766 €/mq
  • Poli: 799 €/mq
  • Arcinazzo Romano: 822 €/mq

Altri comuni interessanti sotto i 1.000 €/mq includono Segni, Bellegra, Olevano Romano, San Vito Romano, Subiaco, Tolfa, Marcellina e Palombara Sabina.

I Comuni di Prestigio

Per chi cerca soluzioni di maggior pregio in provincia, le località più richieste sono:

  • Frascati: 2.717 €/mq
  • Grottaferrata: 2.672 €/mq
  • Fiumicino: 2.647 €/mq

Considerazioni per l'Acquirente

L'attuale scenario di tassi in discesa rappresenta un'opportunità concreta per chi ha in programma l'acquisto di una casa. La diversificazione dell'offerta romana permette di trovare soluzioni adatte a ogni budget e necessità, dalla giovane coppia che cerca la prima casa all'investitore attento alle opportunità di mercato.

È importante valutare non solo il prezzo al metro quadro, ma anche fattori come i collegamenti con il centro, la presenza di servizi, le prospettive di valorizzazione dell'area e la qualità della vita del quartiere.


Per una consulenza personalizzata e per scoprire le migliori opportunità immobiliari a Roma e provincia, non esitate a contattarmi. La mia esperienza nel mercato capitolino è a vostra disposizione per trovare la soluzione abitativa più adatta alle vostre esigenze.


Luca Vona

Hommage | Real Estate & Home Staging

Amministratore unico

REA 1207532 - CCIAA di Roma

Via Flaminia, 388 - 00196 - Roma

Piazza della Libertà, 20 - 00193 - Roma

Tel. (+39) 3385970859

www.hommage.casa

info@hommage.casa

Powered by