Se stai pensando di vendere una casa ma hai scoperto che presenta degli abusi edilizi, potresti chiederti: “Posso procedere con la vendita? Quali sono i rischi?”. La risposta non è semplice, ma con le giuste informazioni e un approccio trasparente, è possibile affrontare questa situazione senza incorrere in problemi legali. In questo articolo, ispirato a un recente approfondimento di Idealista, ti spiego come gestire la vendita di un immobile con irregolarità urbanistiche, fornendo consigli pratici per te che sei proprietario o acquirente.
Cos’è un abuso edilizio?
Un abuso edilizio si verifica quando un immobile presenta modifiche o costruzioni non autorizzate, come ampliamenti senza permesso, cambi di destinazione d’uso non dichiarati o difformità rispetto al progetto approvato. Queste irregolarità possono emergere durante una verifica tecnica, come quella richiesta per un atto notarile, e possono complicare la vendita.
Si può vendere una casa con abusi edilizi?
Secondo la normativa italiana, la vendita di un immobile con abusi edilizi non è esplicitamente vietata, ma ci sono alcune condizioni fondamentali da rispettare:
- Trasparenza con l’acquirente: È obbligatorio informare chi acquista della presenza di irregolarità. Nascondere un abuso può configurare il reato di truffa o raggiro, con conseguenze legali anche gravi. La chiarezza è quindi la chiave per una transazione sicura.
- Abusi sanabili vs non sanabili: Gli abusi si dividono in due categorie:
- Sanabili: Irregolarità che possono essere regolarizzate, ad esempio tramite una sanatoria edilizia o il pagamento di una multa. In questo caso, è possibile procedere con la vendita, ma spesso è consigliabile sanare l’abuso prima per aumentare il valore dell’immobile e semplificare la trattativa.
- Non sanabili: Violazioni gravi, come costruzioni in aree protette, che non possono essere regolarizzate. In questi casi, la vendita è molto più complessa e potrebbe richiedere interventi come la demolizione delle parti abusive.
- Atto notarile: Per perfezionare la vendita, il notaio deve verificare la conformità urbanistica e catastale dell’immobile. Se gli abusi non sono sanati, la compravendita potrebbe essere bloccata o richiedere dichiarazioni specifiche da parte dell’acquirente, che accetta consapevolmente l’immobile “nello stato in cui si trova”.
Come procedere con la vendita
Se hai deciso di vendere una casa con abusi edilizi, ecco i passi da seguire:
Consulta un tecnico abilitato: Un geometra, architetto o ingegnere può valutare la natura degli abusi e verificare se sono sanabili. Questo professionista ti guiderà anche nel processo di regolarizzazione, se possibile.
Valuta i costi della sanatoria: Regolarizzare un abuso può comportare multe, oneri di urbanizzazione o spese tecniche. Confronta questi costi con il potenziale aumento del valore dell’immobile post-sanatoria.
Sii trasparente: Comunica apertamente con l’acquirente e, se necessario, includi nel contratto una clausola che specifichi la presenza di irregolarità e le responsabilità delle parti.
Affidati a un agente immobiliare esperto: Un professionista del settore può aiutarti a gestire la trattativa, valorizzando l’immobile nonostante le irregolarità e trovando acquirenti disposti ad accettare la situazione.
Consigli per gli acquirenti
Se stai pensando di acquistare una casa con abusi edilizi, considera:
- Verifiche preliminari: Chiedi una relazione tecnica dettagliata per capire l’entità delle irregolarità e i costi per sanarle.
- Negoziazione del prezzo: Un immobile con abusi ha solitamente un valore di mercato inferiore. Usa questa leva per ottenere uno sconto.
- Supporto legale: Rivolgiti a un notaio o avvocato per tutelarti da eventuali rischi futuri, come richieste di demolizione o sanzioni.
Perché affidarsi a un esperto
Vendere una casa con abusi edilizi è possibile, ma richiede trasparenza, preparazione e, spesso, l’intervento di professionisti qualificati. Come agente immobiliare, so quanto possa essere complesso vendere o acquistare una casa con abusi edilizi. Che tu sia venditore o acquirente, affrontare la situazione con consapevolezza ti permetterà di evitare sorprese e concludere la compravendita in sicurezza. Contattami per una consulenza personalizzata: ti aiuterò a trasformare un problema in un’opportunità!