Il mercato romano corre: a febbraio 2025 il prezzo medio delle abitazioni ha raggiunto 3.504 euro al metro quadro, segnando un +5,67% su base annua. E non solo: anche gli affitti volano (+11,42%), rendendo l’acquisto un investimento sempre più interessante per chi punta su rendita e crescita di valore.
I quartieri più ricercati
Roma conquista la classifica nazionale con ben sei quartieri nella top ten. Un risultato che conferma la vitalità e la varietà dell’offerta immobiliare capitolina.
Sul podio nazionale spiccano due quartieri romani:
-
Garbatella-Ostiense si prende il primo posto in Italia. Indice di domanda: 6,2. Prezzo medio: 4.146 euro/mq. Un quartiere iconico, oggi conteso anche per la sua offerta limitata: molti immobili sono destinati agli affitti brevi, complice la presenza della basilica giubilare di San Paolo Fuori le Mura.
-
Prenestino si piazza al terzo posto. Indice di domanda: 5,5. Prezzo medio: 3.194 euro/mq. Un’area popolare ma sempre più attraente per chi cerca opportunità a costi contenuti.
Seguono altri quartieri in forte fermento:
-
Casilino-Centocelle: indice 4,8, prezzo medio 2.670 euro/mq. La Metro C ha rilanciato la zona, che unisce vivibilità e potenziale di crescita.
-
Nomentano-Tiburtino (5°): indice 4,3, prezzo medio 5.115 euro/mq.
-
Prati (6°): indice 4,2, prezzo medio 6.517 euro/mq.
-
Centro di Roma (9°): indice 4,0, prezzo medio 7.465 euro/mq, il più alto della top 10.
L’analisi del primo trimestre 2025
Già a inizio anno Roma dettava legge nel mercato immobiliare, con una domanda intensa e costante.
Quartiere (Q1 2025) | Indice di domanda | Prezzo medio (€/mq) | Posizione nazionale |
---|---|---|---|
Prati | 8,3 | 5.921 | 1° |
Garbatella-Ostiense | 6,9 | 4.075 | 2° |
Prenestino | 6,8 | 3.043 | 3° |
Nomentano-Tiburtino | 6,5 | 5.103 | 4° |
Appio Latino | 6,2 | 4.604 | 7° |
Centro storico | 5,6 | 7.549 | — |
Casilino-Centocelle | 5,6 | 2.585 | — |
Parioli | 5,5 | 5.642 | — |
Prati e Centro storico restano i simboli del prestigio, unendo alta domanda e prezzi elevati. Ma la vitalità si sposta anche verso quartieri come Prenestino e Casilino-Centocelle, dove si cercano soluzioni più accessibili senza rinunciare alla qualità della vita.
Quartieri per investimento e qualità della vita
Roma offre opportunità per ogni tipo di acquirente: da chi punta al rendimento a chi sogna una casa dove vivere con comfort e servizi di alto livello.
Zone emergenti con ottimo rapporto qualità-prezzo
-
Centocelle e Alessandrino: prezzi sotto la media e grande potenziale di crescita, grazie alla Metro C e ai progetti di riqualificazione. Insieme a Trionfale, sono tra le aree più promettenti per il 2025.
-
Trionfale: prezzi leggermente più alti ma equilibrio ideale tra costo e qualità della vita. Servizi efficienti, verde e collegamenti comodi (FL3, Metro A).
-
Garbatella e Ostiense: da quartieri popolari a poli culturali e residenziali in piena espansione. Ottime prospettive per affitti e investimento.
-
Pigneto: anima creativa e alternativa. Apprezzato da giovani e investitori, anche se permangono criticità su sicurezza e decoro urbano.
Quartieri di prestigio e rendita stabile
-
Monteverde e Trastevere: sicurezza del valore nel tempo e alta redditività. Trastevere resta il cuore turistico ideale per affitti brevi, mentre Monteverde, con Villa Pamphilj, è la scelta perfetta per famiglie in cerca di tranquillità e verde.
Roma Nord e Roma Sud: due anime a confronto
La scelta della zona racconta lo stile di vita di chi acquista.
Roma Nord
-
Identità: eleganza, tranquillità, qualità della vita e sicurezza.
-
Quartieri: Parioli, Flaminio, Balduina.
-
Caratteristiche: contesti residenziali immersi nel verde (Villa Borghese, Villa Ada), palazzi signorili, servizi esclusivi.
-
Prezzi: elevati, ma stabili e coerenti con la qualità offerta.
Roma Sud
-
Identità: dinamica, giovane, in evoluzione e più accessibile.
-
Quartieri: Garbatella, Ostiense, San Paolo, EUR, Tuscolano.
-
Caratteristiche: vicinanza al mare, all’università Roma Tre, ottimi collegamenti e facile accesso a Fiumicino.
-
Prezzi: più contenuti, con un’offerta vivace. Testaccio e San Lorenzo mantengono il loro fascino bohémien.
Fattori chiave per scegliere casa a Roma
Oltre al prezzo, contano elementi decisivi per il comfort quotidiano e la tenuta del valore nel tempo:
-
collegamenti: vicinanza a metro, tram e stazioni;
-
servizi: scuole, ospedali, negozi e vita di quartiere;
-
spazi verdi: aree come Trionfale o Garbatella fanno la differenza;
-
sicurezza: un fattore sempre più determinante;
-
sviluppo futuro: progetti di riqualificazione e infrastrutture in arrivo che possono far crescere il valore dell’immobile.